|
Originariamente inviata da livia
|
...l'esempio classico è quello delle trachemys, che hanno portato alla quasi totale scomparsa delle specie autoctone....
|
Anch'io lo credevo però ho letto che questa teoria è stata smentita da studi che descrivono la quasi impossibilità di riproduzione delle trachemys nelle nostre zone, il fatto che siano così in gran numero è frutto dei massicci e continui "rilasci" di chi le compra e della loro longevità, se tutto questo finisse si "estinguerebbero" finito il ciclo vitale.
Purtroppo le nazioni europee non hanno una legislazione unica, per esempio la Emys Orbicularis (autoctona) è di libera vendita nei paesi dell'est.
Se non c'è una volontà comune difficilmente si fermerà l'introduzione di specie alloctone e le specie autoctone si troveranno facilmente da importatori senza scrupoli (vedi recente servizio di striscia la notizia al NIRM).
Fortunatamente la maggior parte delle specie alloctone non riesce a sopravvivere o a riprodursi altrimenti sarebbero guai

