|
Originariamente inviata da marte82
|
ragazzi vi state facendo mille seghe mentali su cose che non esistono se si usa l'excel , la seachem a semplicemente deciso di mettere il chelante nel excel e non nell'iron ( non so il vero perche) , inoltre Luigi in altra sede ne avevamo discusso sempre del gluconato
|
Premettendo che se non fosse per le seghe mentali, il limite della terra sarebbe ancora alle colonne d'Ercole. Detto ciò, Luigi ha elargito un semplice warning che ci può stare, anche se anch'io non lo vedo un pericolo cosi enorme se il fe viene correttamente dosato.
Mi sembra che il link postato, sempre da Luigi, dia una prova tangibile, in quanto confermato dallo stesso rappresentate del supporto, di tale possibilità. Dici che l'excel ha nella sua composizione un chelante(interessante sarebbe sapere di che tipo, dato che su questo prodotto ho fatto grandi, oserei dire enormi, ricerche e di questa "presenza" non trovo traccia, a questo punto le domande che mi vengono in mente sono:
- Hai documentazione e/o link di questa scoperta?
- Se cosi fosse, perche il tale del supporto non ha risposto che tali problematiche non si potevano verificare,se la somministrazione era contemporanea a quella dell'excel?
Trovo altresi corretto il discorso che con soluzioni fai da te, si può avere un prodotto decisamente mirato, per la vasca interessata. Ovviamente in funzione dei valori dell'acqua e delle piante ospitate. Ma come hai giustamente detto, bisogna avere un ampia conoscenza di chimica e affini, che purtroppo non è largamente diffusa. In tal senso, alcuni che hanno pensato di usare il mikron(spesso paventato come sostituto e/o copia del trace) senza avere le dovute conoscenze, sul lungo termine hanno avuto qualche problemuccio.
I prodotti commerciali invece, sono creati per coprire una casistica più ampia di realtà, dove uno dei potenziali pericoli a cui si deve far fronte è un eventuale sovradosaggio.Da qui il perche di warning come quelli di Luigi sono ben accetti.