mi sfugge qualcosa, non capisco bene cosa intendi dire (o semplicemente mi sembri contraddittorio e quindi non colgo bene il senso del tuo intervento
|
Originariamente inviata da marte82
|
ragazzi vi state facendo mille seghe mentali su cose che non esistono se si usa l'excel , la seachem a semplicemente deciso di mettere il chelante nel excel e non nell'iron ( non so il vero perche) , inoltre Luigi in altra sede ne avevamo discusso sempre del gluconato 
... cut ...
per quanto riguarda la presenza di po4 alti e ferro ho dei forti dubbi sulle tue affermazioni, prima di tutto non fai conto di varianti e dai troppo per certo quello che scrivi, da acquario ad acquario le cose cambiano troppo per poter dare una linea guida, io in prima persona ho effetuato una sperimentazione di 6 mesi, sul ferro chelato edta e i po4
... cut ...
posso assicurarti con certezza che appena si supera la soglia dei po4 di 1 mg/l, (misurato a fotometro hanna) il ferro precipita (misuarazione del fe sempre con fotometro)e le piante ne accusano subito la carenza
... cut ...
tutta questa manfrina di discorso te lo tirato fuori,perche il ph , kh e gh incidono tantissimo sulla fertilizzazione, e non si puo fare di tutta l'erba un fascio, ritengo opportune e veritiere le tue affermazioni, mas usando la linea completa seachem ed in particolare l'accopiata iron ed excel, si evitano tutti i problemi che prima descrivevi
|
ps. sul discorso dell'EDTA non ho letto o non hai scritto il pH che avevi in vasca, probabilmente incide non poco
In ogni caso, scrivendo su un forum non frequentato da soli 'appassionati' mi sembra giusto evidenziare alcune cose che possono poi essere causa di problemi, diciamo anche stimolare chi legge ad un maggiore approfondimento.
Che le case commerciali abbiano tutto l'interesse nel 'diversificare' i prodotti in modo che sia necessario acquistare l'intera produzione ... non credo che noi abbiamo dubbi, ma resta 'obbligatorio', per quanto banale, esplicitarlo nell'interesse del 'prossimo', specie visto che parecchi provano a farsi in casa tali 'soluzioni' che poi nulla hanno a che vedere con il prodotto commerciale che magari non contiene solo quello che è scritto in etichetta
Tu hai fatto le tue prove, nel mio piccolo, io ho fatto le mie, alla fine io ho optato per un prodotto 'semplice ed economico' (JBL Ferropol) che doso senza problematiche di sorta una volta a settimana e mi basta cercare di correggere l'acqua RO nel migliore dei modi aggiungendo i macro quando servono. Ho abbandonato la linea seachem perchè (demerito mio) non sono capace nel dosare quotidianamente prodotti in vasca

mentre un buon prodotto
chelato ti 'lascia passare indenne' anche errori di gestione ... fino ad un certo punto ovviamente
Ripeto, ho mantenuto Ferro ad 0,8 mg/l e PO4 a 2mg/l senza problemi se non lo stress delle potature (gli altri valori erano ovviamente nelle adeguate proporzioni)
Qui si parlava di Ferro gluconato e mi è sembrato più che doveroso 'suggerire' le 'normali' problematiche sull'utilizzo di tale prodotto cercando di esplicitarne le motivazioni (condivisibili o meno) piuttosto che far finta di niente.
Spesso mi vengono in mente post di chi infila in vasca un litro di fertilizzante misurandone sempre
zero mg/l (e l'ho fatto anche io) senza capire che magari il test non va bene o semplicemente il tipo di fertilizzante porta a questo

... magari sono io che penso a male
I prodotti seachem, che restano ottimi prodotti, vanno utilizzati con
molto criterio (secondo me) e continuerò a 'suggerire' attenzione quando mi capita di intervenire

... forse non si sarà capito ma sono amante dei prodotti chelati ... il mio non è un demerito di una marca commerciale, ci mancherebbe
ps. mi spiace per
DeviliveD per l'inquinamento del topic e per non essere riuscito a dargli una risposta adeguata
