Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-05-2010, 07:09   #6
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
Le acque profonde sono fredde e ricche in CO2 e leggermente acide. La solubilità del CaCO3 (carbonato di calcio (aumenta con la profondita poichè in PRESENZA di CO2

Senti, Zucchen, io non so se lo fai apposta o se non ti rendi conto di quello che scrivono gli altri e che scrivi tu.

Ho scritto, nella parte in grassetto, che per aumentare la concentrazione di calcio disciolto bisognerebbe lavorare al freddo ed in pressione.

Guarda caso man mano che aumenta la profondità diminuisce la temperatura (già a 10/15m c'è il primo termoclino), la concentrazione di CO2 aumenta (e mi sembra ovvio) ma la solubilità del carbonato di calcio non aumenta (come hai scritto qui sopra) solo perchè in presenza di CO2 in quanto lo abbiamo già detto, ma perchè (forse non lo sai o eri distratto quando hai scritto) con l'aumentare della profondità aumenta notevolmente la pressione (1 bar, non di quelli per l'aperitivo, ogni 10 metri.....). Per capirci, a 100m abbiamo una pressione di 11 bar....
Per puro caso (e dico "per puro caso") quello che ho scritto corrisponde a quello che accade in natura...... ma guarda un po'!!!
Ah, vado in modifica ed aggiungo che ho anche scritto, in altro post, che la temperatura nel reattore è spesso più alta di quella in vasca.....
------------------------------------------------------------------------
Quote:
[zucchen]
sotto questa reazione
CO2 + H2O --> H2CO3
l'acido carbonico reagisce leggermente e reversibilmente in acqua per formare il catione idronio, H3O +, e lo ione bicerbonato, HCO3-, secondo la reazione seguente:
H2CO3 + H2O --> HCO3- + H3O
questo spiega i sistemi tampone.
il più importante è il sistema CO2/HCO3.... praticamente l'anidride carbonica e il bicarbonato (che sono l'aspetto acido e basico della stessa sostanza) sono in equilibrio tra loro.
Ok, queste formule ci sono (uguali! la chimica in questi ultimi anni non è cambiata) anche sui libri di chimica di mia moglie, anche se tu dici che sono obsoleti, ed allora?

Le formule sappiamo scriverle tutti se le prendiamo dai libri. Ciò che è un po' più difficile, in acquariofilia, è applicare in modo corretto quanto possiamo leggere sui libri.

Visto che tu in materia sei veramente preparato, ci diresti, FINALMENTE, e dopo aver fatto sfoggio di tale profonda cultura, come si tara (da zero, naturalmente) un reattore di calcio per consumare meno CO2 possibile ed ottenere le massime prestazioni senza rischi per il pH della vasca? Se tu fossi così cortese da illustrare le operazioni in sequenza te ne sarei grato perchè mi consentirebbe finalmente di imparare qualcosa.....

geppy
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza

Ultima modifica di Geppy; 06-05-2010 alle ore 07:21. Motivo: Unione post automatica
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10432 seconds with 13 queries