Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-2010, 11:49   #10
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Corrado, ho già detto che i consigli che dai non sono sbagliati, ma francamente continuo a non vedere cosa ci sia di male nel tenere i valori costanti con l'ausilio di sali.
infatti dovresti provare e fare il confronto

Originariamente inviata da ilVanni
Non sono prevenuto verso nessuno, non mi pare di essere il "coglione integralista" che dici tu, ho letto la documentazione che hai linkato (si parla delle pocacea in acque lontanissime dal luogo di origine, per cui mi pare ovvio che possano con successo vivere in acque dalla composizione molto differente).
non è in discussione la lontananza, ma la composizione

Originariamente inviata da ilVanni
Ho solo riportato la traduzione corretta della frase che hai linkato tu (mi è venuto spontaneo, parlo un buon inglese).
hai fatto bene se qualcosa non ti quadrava

Originariamente inviata da ilVanni
Non ho 100000 litri né 40 acquari (non sono ricco, lavoro, vivo in condominio e pago un mutuo: non potrei permettermelo).
questa è una cosa che potrebbe fare la differenza ma solo nei riguardi dell'esperienza che si acquisisce, il fatto di avere molti litri di acqua può essere il frutto di passione, tu ad esempio metteresti 40 acquari solo se fossi ricco.. io li metterei anche da povero(tieni conto che potrei anche esserlo).. facendo i sacrifici necessari, come ti ho detto per passione o mania..

Originariamente inviata da ilVanni
Facile ripararsi dietro il "c'è troppo da studiare, non posso spiegartelo, fidati che sei 'gnorante".
non mi riparo, sei tu invece ti copri dietro quello che non sai, inoltre non pretendo la fiducia da nessuno, ti ho già detto che scrivo con il piacere di farlo, non per convincere nessuno e le tue obiezioni hanno mostrato la rigidità di chi deve imparare e quindi provoca chi potrebbe sapere qualcosa di più solo per stancarti non di sicuro per capire.. posso dare tracce, perchè devo fare la fatica di spiegare quando tu neanche vuoi fare la fatica di imparare, se ti interessava verificare ti saresti andato a cercare da solo il modo migliore per allevare, oppure provi direttamente così lo verifichi da solo..

inoltre ho scritto propongo alcuni dati che possono essere utili a chi vuole approfondire
uno studio della FFTC:
http://www.agnet.org/library/eb/540/
e non fidatevi di questi dati..

Originariamente inviata da ilVanni
Conosco la differenza tra le "nozioni da forum" e lo studio di chi certe tematiche le ha affrontate a livello, magari, accademico (sono ricercatore), tuttavia non giudico l'esperienza anche hobbistica come "esperienze di serie B": lavoro, ogni giorno, con tecnici che a professori universitari gli "pisciano in bocca" (perdona il francese). Se questo è "integralismo", allora sono MOLTO integralista.
non ho giudicato ho valutato, e le valutazione sono uno dei sistemi che perseguono i ricercatori per comprendere i funzionamenti e i modi migliori per agire, tu ti sei fermato alla durezza, non volendo comprendere che quella in acqua è carbonatica, si, ma rispetto agli elementi calcio e magnesio e non sodio e potassio, non comprendi questo figurarsi spiegarti altro..

Della pompa sodio-potassio ho rimembranze liceali (avevo un ottimo professore di biologia). So che eccessi provocano danni. L'acqua che correggo con i sali non è saturata di sodio né di altro. Potrebbe essere una normalissima acqua di un qualunque rubinetto italiano (ne modifico solo la composizione per aumentare certi ioni quando noto carenze). Mi pare ovvio che in una vasca (un sistema quasi chiuso) certe carenze si fanno sentire più che in un fiume ho in un lago.

Originariamente inviata da ilVanni
Comunque sia, 'ste concentrazioni "oltre le quali si hanno problemi" non son venute fuori. Che troppo faccia male è fuor di dubbio (vale praticamente per tutto) ma questi "anatemi" lanciati senza sapere nemmeno quanto sodio ho in vasca e quale concentrazione di sali uso... beh...
ti ho già risposto a questo, ma probabilmente il ragionamento che yti ho già espresso o non l'hai letto o fai finta di non capirlo..



Originariamente inviata da ilVanni
Nella prima foto noterai delle "righe" nel guscio: sono le carenze di sali di cui ti ho parlato prima, prontamente rientrate aggiungendo pochi cl di soluzioni saline, come ho spiegato alcuni post fa.
credo che ti riferisci alla terza foto, quella sopra, nella prima non vedo dove siano le carenze di cui parli, nella terza foto vedo crescita del guscio e nessuna carenza

Originariamente inviata da ilVanni
Rimango tuttavia sempre pronto a cambiare idea, a cambiare la composizione dei sali che uso e persino a cambiare gestione se mi mostri un qualche studio in cui si afferma che ripristinare i sali della propria acqua (con le dovute cautele) nuoce.
se hai il tempo basce che fai il confronto su 2 vasche una da gestire come ti ho detto io, una come continui a fare tu

poi parli di vedere uno studio.. ti basta il mio corredato di foto? anche qui tutto quello che ti potrei proporre lo potresti confutare senza aver provato.. la cosa migliore se veramente sei interessato è provare da solo

mostrami anche tu uno studio nei riguardi di ciò ce dici, così facciamo un confronto alla pari..


ciaO
corradodiroma non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14540 seconds with 13 queries