Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-04-2010, 13:48   #4
jorgo
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 1.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
COCO, ormai non servono computer di chissà quale potenza per fare le computazioni di cui ha bisogno cily, con una workstation con un core i7 da 1200€ te la cavi alla grande, altrimenti con un core2quad recente comunque vai... il problema semmai è la costruzione di un modello tridimensionale affidabile... cily purtroppo pur conoscendo entrambi i programmi non so darti indicazioni reali perchè ho avuto modo di usarli per scopi lontanissimi dai tuoi, ma ad ogni modo quoto robyverona, contatta la tunze anche perché non è escluso che abbiano già un modello pronto di emettitore fluido compatibile con maya o con rf che simuli la nanostream6055 (che è la pompa che sta nel nanowavebox). Hai pensato alternativamente a usare un programma di computazione fluidodinamica vero e proprio tipo algor? è sicuramente più flessibile rispetto a realflow che in linea di massima credo ti permetta solo di creare modelli particellari da convertire poi in mesh per rendering (ma può essere che mi sia sfuggito qualcosa). Tra l'altro se non ricordo male algor non dovrebbe nemmeno essere difficilissimo da cominciare a utilizzare (nei limiti di ogni programma di fea, sono sempre atroci).
jorgo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09274 seconds with 13 queries