Discussione: Fotoperiodo??
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-04-2010, 17:30   #7
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Deduco:

microsium pogsteri = microsorium pteropus
heteropylla symophilla = Limnophila heterophylla
pogmosteron = Pogostemon helferi
"la rossa" = Alternanthera reineckii o A. roseifoliae o Ludwigia glandulosa red o .......

48 W in 115 litri netti forse non basteranno per la "rossa". Per le altre sì. Però se la Pogostemon starà in ombra ti crescerà molto in altezza.
Riguardo al fotoperiodo io non andrei oltre le 10 ore.
Riguardo alla fertilizzazione, dovrebbe iniziare (in generale) alla 3 o 4 settimana.
Se aumenterai la potenza delle luci e fertilizzerai l'acqua, un impianto di CO2 servirà di certo, anche se Anubias, Microsorum e Egeria densa ne possono fare a meno.
Riguardo ai valori dell'acqua: sicuro che non hai invertito i valori di GH e KH? Perchè solitamente il GH è sempre superiore al KH a meno che (nel tuo caso specifico):
- non utilizzi un acqua trattata da un impianto a resine a scambio cationico
- non possiedi un fondo che assorbe i cationi di Ca e Mg (non conosco l'acquabasis della JBL: com'è?)


Non mi torna inoltre il rapporto tra pH, KH e CO2. Come l'hai misurata la CO2?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15380 seconds with 13 queries