|
Quote:
|
pomodori su sacchetti di perlite pura, rose in sacchetti di perlite pura, ortive in perlite pura, radicazione di talee in perlite, germinazione di semi in perlite... Idrocoltura su argilla espansa (vermiculite)
giusto per fare esempi...
|
Fabio ma questi non sono esempi. Queste specie crescono perchè regolarmente fertilizzate. Noi stavamo invece confrontando il potere nutritivo di un suolo fertile con un suolo minerale nudo e crudo. Altrimenti si ritorna alla mia frase detta in precedenza:
|
Originariamente inviata da Entropy
|
.....A meno che tu non stia fertilizzando la colonna d’acqua, ma allora questo è un altro paio di maniche. Perché a questo punto il fondo sarebbe di importanza relativa.
|
-----------------------------------------
|
Quote:
|
Nella maggior parte dei casi fertilizzi ugualmente in colonna, di solito in acquario non basta la fertilità del fondo a meno di piante scarsamente esigenti e che traggono sostanze solo dal fondo.
|
Esatto. Infatti il punto sesto del mio primo intervento asseriva proprio che se si vuole mettere della terra da giardino occorre poi scegliere piante che traggono nutrimento dalle radici. In questo caso non serve assolutamente fertilizzare la colonna d'acqua. Ed il sistema si autoregola.
Ed in moltissimi casi si può fare a meno di fertilizzare la colonna d'acqua anche con piante che traggono nutrimento dall'acqua. Basta scegliere le piante giuste ed i giusti abbinamenti di fauna e cibo. Molte delle mie vasche non vengono affatto fertilizzate.
|
Quote:
|
i moti ci sono e sono costanti, esistono anche le formule per calcolarli, tanto che si parla anche di velocità di filtrazione come la portata che passa per una superficie unitaria.
Con o senza cavetto i moti li hai lo stesso, e per fortuna visto che se l'ossigeno non ce lo porta l'acqua sotto la sabbia non ci arriva in altro modo. Le radici lo respirano ma non lo producono e quelle poche specie dotate di parenchimi aeriferi lo trasportano alle radici solo per loro stesse e non per le piante vicine e per l'aerazione del fondo.
Il non considerare il movimento dell'acqua nel fondo è una cosa a mio avviso poco realistica.
|
Questo discorso vale per tutti gli acquari, compreso quelli fortemente fertilizzati nel fondo (terra da giardino a parte). Senza un cavetto riscaldante, il vetro del fondo dell'acquario è più freddo della colonna d'acqua che ha sopra, quindi i moti di filtrazione non tendono ad essere ascendenti. Ed in ogni caso non lo ritengo un problema rilevante.
Inoltre tutte le specie adattate alla vita acquatica modificano i propri tessuti di conduzione per aumentare la percentuale di aerenchima, finalizzato al trasporto dell'ossigeno in radici, fusti e foglie.
|
Quote:
|
Il fatto che tu dici cose che hai provato mi fa molto piacere, ma chi ti dice che io non lo faccio scusa?
|
Bene, quindi a maggior ragione lo dovresti sapere che, se ben allestito e condotto, un acquario del genere funziona......
|
Quote:
|
Ad ogni modo le vasche di cui parli da quanto sono attive?
|
Attualmente ne ho una in funzione da circa un annetto. Un'altra più recente da circa due mesi. Ho anche un vasetto sul davanzale della cucina da 2 anni buoni.
Ma in passato ne ho avute altre, ormai dismesse.
|
Quote:
|
Posso dire una cosa? come vi scaldate in fretta ragazzi, non vi si può contraddire per nulla e..
|
Scusa Fabio, ma dov'è che mi hai visto scaldarmi....

Ci si sta serenamente confrontando.
E' normale che se uno dice una cosa e l'altro non è d'accordo, ribatte.
ma non mi sembra di aver utilizzato toni particolari

A parte forse due punti di domanda ed uno esclamativo consecutivi..........

Se tu mi scrivi:
|
Quote:
|
Sì ok, teoricamente sarebbe perfetto, ma non stai tenendo in conto i moti di filtrazione che sono base dell'idraulica dei suoli saturi e che si isntaurano ugualmente. Inoltre se non hai moviemnto d'acqua porti anossia con tutte le conseguenze note. Quindi questo discorso in teoria funziona, in pratica non è così...
|
è normale che io ti risponda che HO TENUTO conto dei vari fattori, perchè ho RIPETUTAMENTE fatto esperimenti in tal senso, altrimenti non stavo a consigliarlo. E ho messo la faccina per far capire il tono della cosa.
I moti di filtrazione sono argomenti talmente complessi che discuterli approfonditamente per l'allestimento di un fondo d'acquario risulterebbe (alla fine) un esercizio fine a se stesso (IMHO). Ma se vuoi dimostrarmi che così non è, ben venga......
