|
Originariamente inviata da faby
|
ciao
allora...
io direi che il kh volendo può anche andare ma per sicurezza lo porterei a 4.
il Gh è basso, magari portalo a 6-8 per avere un po' di equilibrio.
scusami berto ma reputare i nitrati inutili è un po' poco corretto, diciamo che possono portare dei problemi se sono in eccesso, ma visto che in vasca ha i nitrati a 1mg/l direi che va benissimo l'acqua di rubinetto. Sui silicati, sì ma è relativo a mio parere.
Giogiolina secondo me ti conviene un po' alla volta iniziare nei prossimi cambi ad aggiungere un poco di acqua di rubinetto, fino a raggiungere circa i valori che ti ho consigliato. Una volta raggiunti devi trovarti una % giusta di miscelazione dell'osmosi e rubinetto, ti conviene fare delle prove e test.
P.S. non è detto che con questo sistemi raggiungi proprio i valori esatti che ti ho scritto, ma non è così rigido il discorso, basta che siano circa lì intorno con un rapporto simile magari.
ciao
|
Beh se leggi bene ho scritto: "ci sono elementi inutili o che possono creare problemi".
I silicati di sicuro cmq sono quelli che potrebbero creare problemi (diatomee) , a mio avviso sono inutili seppur innocui ai pesci, in alcuni casi nell'acqua di rubinetto ce ne sono parecchi, io ne ho oltre i 2mg/l prelevando direttamente dal rubinetto. Poi ci puoi trovare pure tracce di fosfati, per carità se è potabile sono sempre entro certi limiti, ma se ad esempio vuoi abbassare i fosfati e continui fare cambi con acqua che ne contiene avrai molte difficoltà a liberartene. Comunque se nell'acqua del proprio rubinetto ci sono solo "tracce" non c'è problema ad usarla in acquario, il biocondizionatore però a quel punto risulta obbligatorio.