Discussione: Pesci di cattura
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-03-2010, 22:02   #16
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alexgn Visualizza il messaggio
Per gli esemplari di cattura più rari e protetti per acquari marini esistono già delle liste ed infatti ogni animale deve essere accompagnato da un'opportuna scheda di riconoscimento.
Sono le cosiddette norme CITES sul mercato di specie protette.
Non è esattamente corretto, anche se il CITES può essere effettivamente indicativo per alcuni animali, non lo è per i pesci. Nell'ultima lista redatta, che si può trovare qui in forma ridotta www.cites.org/eng/app/appendices.shtml o qui in forma completa www.cites.org/eng/app/index.shtml vengono citati come pesci marini importati e venduti nel mercato hobbistico solo gli Hippocampus spp. mentre nella sezione dolce il ruolo di maggior importanza lo ha Scleropages formosus, ovvero l'arowana asiatica. Le restanti specie sono di grosse dimensioni o di scarso interesse hobbistico. Discorso analogo lo si può fare per Sarcopterygii (un'altra classe di pesci ossei) e Elasmobranchii (ovvero i cosidetti pesci cartilaginei).
Invece è di utile consultazione la RED LIST redatta dalla IUCN, che si può trovare su www.iucnredlist.org, dove vengono classificati tutti gli esseri viventi in base ad una critero di catalogazione basato sul rischio di estinzione (spiegando brevemente il tutto).
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10519 seconds with 13 queries