|
|
Quote:
|
|
bene questa è l'unica che praticamente è rimasta UGUALE a come l'ho messa, non è cresciuta per niente, tutto uguale..
|
Si sta ancora ambientando. La sua velocità nell'adattarsi alle nuove condizioni dipende da tanti fattori, tra i quali il rapporto tra la porzione epigea (fusto e foglie) e quella ipogea (radici e tessuti di riserva). Quando si trapianta una pianta e sempre buona regola sfoltire un pò di foglie (nel caso di specie come l'echinodorus) e spuntare le radici, per permettergli di rigenerarsi più velocemente.
Tu come hai operato in tal senso?
|
|
Quote:
|
|
un'altra cosa: la echinodorus bleheri e la echinodorus rosè che ho inserito il 20 di gennaio ancora non si sono "riprodotte"..è normale?
|
Normalissimo. Molte specie di Echinodorus non si riproducono così frequentemente per stoloni (se le condizioni non sono molto favorevoli, non si moltiplicano affatto). In un mese e mezzo dall'inserimento poi, è ancora più raro.
|
|
Quote:
|
|
.....ma di piante avventizie non se ne vedono....
|
|
|
Quote:
|
|
nvece ho una echinodorus oriental che ha fatto una pianta avventizia
|
Che intendi per piante avventizie? Per stolonatura o per nascita di nuove piantine dallo scapo fiorale?
|
|
Quote:
|
|
ho notato che sotto le foglie si formano delle microbolle di ossigeno.....
|
Tutto bene.