|
Originariamente inviata da ilVanni
|
La tabella è una conseguenza della reazione di acqua con CO2 e carbonati. Non risente dell'effetto tampone poiché "lo descrive", o, se preferisci, "ne discende".
Non puoi provare ad aumentare le bolle già così? Così ci leviamo il dubbio.
|
cerco di spiegarmi ancora meglio facendo un esempio: avendo un kh= 4 e un ph=6.8 avrei una concentrazione di co2 di 20ppm. la stessa conentrazione di 20 ppm la avrei con un kh a 20 e un ph a 7.5..... ma per raggiungere questi ph dei 2 casi con kh così differenti ci vorrebbero quantità totalmente diverse di co2......questo vuol dire che l'effetto tamponante agisce nel secondo caso più incisivamente (ma solo sul ph....che è tamponato...) la presenza di molta più co2 nello stesso litraggio (che come dici giustamente tu si diffonde indipendentemente da altri parametri) rimane..... dunque abbiamo molta più co2 in vasca che non è costiderata dalla tabella perchè calcola la quantità di co2 in base al ph che è tamponato e quindi necessita di più co2 per scendere... non so se sono riuscito a spiegare quello che penso.... la co2 a differenza degli altri valori non la calcoliamo direttamente ma sfruttiamo una tabella che ci da la sua concentrazione senza considerare il maggiore o minore effetto tamponante sul ph (parametro che però usa per calcolare la concentrazione di co2).