Discussione: potare la vallisneria
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2010, 12:56   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il ciuffo non stolona più, non cresce, e non marcisce
Il problema è qua. L'invecchiamento delle cellule viventi. Un essere vegetale ha come caratteristica distintiva quella di crescere continuamente durante tutto il suo ciclo vitale. Quello che cambia è il ritmo di crescita e/o la modalità nel farlo. La Vallisneria tende a espandersi producendo nuove foglie sullo stesso stolone o nuovi stoloni. Ma la produzione delle foglie sullo stesso stolone non è infinita, poichè dipende dalla qualità dei meristemi vegetativi nel colletto. E questi tendono, con il tempo, ad invecchiare (come capita anche alle nostre cellule). Succede così che, nel tempo, la pianta produce sempre meno stoloni e sempre meno foglie sullo stesso stolone. Ma poichè le cellule vegetali VIVE hanno un loro tempo di vita, alla fine la pianta non sarà più in grado di rinnovarsi e morirà. E per questo che è consigliabile, ogni tanto, rinnovare le vecchie piante a favore di quelle nuove (ovviamente tutto questo discorso è relativo alla specie che si prende in considerazione).
Poi, se vuoi tenere solo un ciuffo di Vallisneria in un angolo della vasca per alcuni mesi, non c'è alcun problema a operare in tal senso.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08835 seconds with 14 queries