03-03-2010, 14:27
|
#100
|
Pesce rosso
Registrato: Sep 2009
Città: grosseto
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 38

Messaggi: 572
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 1 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Tarlo
|
Di seguito un riassunto per chi è allergico a formule e parole!
Spero possa servire...
MEMORANDUM BALLING
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)
ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2
MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)
NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio.
|
ciao non sarebbe utile fare un foglio di calcolo con excel???
|
|
|