Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-02-2010, 00:27   #1
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Mtb 120*40*50 (la vecchietta di casa)

Vasca Mtb Advance 120*40*50 avviata il 7.11.2004 190 lt. - spessore vetri 8 mm.
Acqua(osmosi + sali) Temperatura 26° Ph 6,4° Kh 2° Gh 5° NO2 0.00 mg/l NO3 meno di 5 mg/l PO4 0.25 mg/l Cambio 25 lt. ogni 15 gg. Reintegro acqua evaporata
Illuminazione: Plafoniera 3 neon 54 watt 1 da 4.600° K 2 da 6.500 ° K (fotoperiodo 15)- Faretto a led immerso Pet Company (orario 22-14)
Filtraggio: Pratiko 300 + spray bar eheim – caricato con spugne e cannolicchi askoll Termoriscaldatore Newatt da 150 w
Fondo: Elos Terra Bottom + lapillo + quarzo ceramizzato ambra 2/3 mm
Fertilizzazione: Dennerle protocollo base (E15 V30 S7) CO2 Askoll system gold 20 bolle/min.
Piante: gymnocoronis spilantoides, hidrocotile leucocephala, cryptocoryne wendtii brown, nimphea lotus red, limnophila sessiflora, higrophila(?), egeria densa, riccia, lemna minor, legni mopani
Fauna: 7 cleithracara maronii, cheireidon axelrodi, 2 ancistrus 1 femmina e 1 maschio con qualche avannotto che non sono riuscita a recuperare.

I cleitracara maroni sono tra i pochi ciclidi che vivono in gruppo anche da adulti; hanno deposto varie volte, in due coppie; ma per la presenza di cardinali (voluti fortemente da mia figlia) e dei due ancistrus ,non credo che vedrò mai avannotti.
Occasionalmente si divertono a prendere i grani di lapillo e farli cadere dall'alto preferibilmente sul capoccione del maschio di ancistrus, oppure li spingono col muso.
Devo proprio filmare queste pratiche burlonesche perché sono davvero affascinanti e pensare che hanno passato mesi a nascondersi dietro agli steli di vallisneria quando erano nell'altra vasca.
Ora la vasca sembra avere una certa forma, anche se è tutto l'opposto di come l'avevo pensata, infatti doveva essere una vasca di sole piante rosse e marroni, con qualche macchia verde, pazienza, viene prima il benessere dei pesciotti e anche così non mi sembra inguardabile, che ne dite? <br> <br> <br>
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08211 seconds with 15 queries