|
Quote:
|
Infatti se di giorno la fotosintesi ciuccia co2, di notte succede il contrario, e siccome la co2 inacidisce il ph, si ha un'altalena continua. Praticamente un incubo.
Potete conferamare definitivamente questa mia supposizione?
|
Funziona esattamente così. Ma per un'acqua senza sostanze tampone, anche il solo movimento dell'acqua potrebbe causare un cambio del valore del pH. O la respirazione dei pesci. O il cibo introdotto.
|
Quote:
|
Gli acidi umici che faranno da tampone ci saranno per forza, perchè sono loro che ambrano l'acqua. giusto?
|
Giusto.
Comunque gli acidi umici possono anche essere presenti e non ambrare per forza l'acqua.
|
Quote:
|
A questo punto la torba non ha effetto sulla porzione di acqua che ho inserito, inacidendola ulteriormente e facendo scendere il ph della soluzione totale che ho in vasca, che ne so, tipo a 4,9?
|
Sì e no. Nel senso che il potere acidificante e addolcente della torba è in relazione con vari fattori, ed uno di questi è la durezza (sia temporanea=kH, che totale=gH). Maggiore è la durezza, maggiore sarà l'assorbimento dei cationi (ed il consequenziale rilascio di ioni H+) con la relativa variazione, ma minore sarà la durata dell'effetto (cioè la torba durerà meno tempo). Se però ho già un pH molto basso ed una durezza nulla o quasi, la torba avrà poco o niente da adsorbire (o meglio scambiare) e quindi la variazione sarà molto più contenuta. Anzi, se in precedenza la stessa torba ha adsorbito cationi, successivamente, in presenza di un ambiente acido, questa rilascia basi e adsorbe ioni H+, tamponando la tendenza ad un ulteriore acidificazione.
|
Quote:
|
Ultima domanda, OH MIO MAESTRO.....
|
Ma và là.......
|
Quote:
|
a che valori, secondo la sua esperienza, gli apisto mostrano il meglio di loro stessi? I valori che mi ha fornito in precedenza sono quelli con cui alleva/ha allevato i suoi animali?
|
Ho allevato i trifasciata sia con pH di 5.9 che con pH di 6.8 e devo dire che non ho notato molte differenze nella livrea e nello stato di salute. Per comodità tu puoi senz'altro rimanere intorno a 6.7-6.8.
L'importante secondo me è invece avere un'acqua non dura (massimo un kH di 4).
La loro riproduzione purtroppo non sono riuscita ad ottenerla, per la morte prematura ed improvvisa della femmina, dopo il collasso temporaneo della vasca dovuta alla mia assenza forzata per l'incidente a mia moglie (a proposito: ora è tutto a posto

, grazie per il pensiero

).