Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-02-2010, 22:26   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Cittą: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Etą : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao MarZissimo, ho letto il post e ho visto che alla fine sei passato dal Rio negro agli Apistogramma trifasciata, che č praticamente quello che č successo a me qualche anno fa. Solo che io avevo gią allestito la vasca sull'impronta del Rio Negro.
Riguardo ai magnifici pesci che hai scelto, ti rimando al mio vecchio post, dove forse troverai qualche informazione che ti possa servire -->http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151186
Nel primo post di quel topic c'č anche il rimando al link della mia vasca "Rio Negro". Le sue dimensioni sono praticamente identiche alle tue e potresti trovare qualche spunto per l'allestimento. Infatti, anche se ora hai deviato (giustamente) verso il Rio Guaporč (o il Rio Paraną o il Rio Paraguay, tutti habitat del trifasciata), la scelta delle piante potrebbe essere la stessa, compreso la tua "amata" Hydrocotyle (nel Rio Paraną ad esempio c'č).......
Riguardo ai valori dell'acqua invece, concordo pienamente con islasoilime. La gestione di una vasca con durezze nulle e pH acido richiede molto impegno e tanta costanza. Ed il rischio di instabilitą č sempre dietro l'angolo. E per di pił sarebbe anche inutile. Perchč A. trifasciata, in realtą, si trova in natura (come gią accennato da me poco sopra e da qualcuno in precedenza) in diversi habitat con differenti caratteristiche ambientali, in zone che vanno dal Rio Guaporč (a nord) fino al Rio Paraguay e Rio Paraną (pił a sud). Ed i valori registrati in tali biotopi, vanno da 1 a 4 di KH, da 15 a 100 di conducibilitą e da 6.8 a 7.6(!!) di pH. Con acque sia chiare, sia ambrate, sia bianche e torbide(!).
Cosicchč, io personalmente starei su un pH di 6.8, un kH di 4 ed una T di 25°C. Ovviamente una buona filtrazione su torba (che cambierai ad intervalli regolari) e QUALCHE foglia di catappa o quercia. Sottolineo "qualche" perchč č meglio non esagerare con foglie e pigne: rischieresti di aumentare di molto nitrati e fosfati (assorbimento delle piante a parte). E la decomposizione batterica non va molto d'accordo con valori acidi dell'acqua, quindi rischieresti una loro marcescenza senza i benefici della decomposizione.

Ultima modifica di Entropy; 04-06-2010 alle ore 14:39.
Entropy non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10313 seconds with 13 queries