|
Originariamente inviata da livia
|
sinceramente ho coltivato la calli con successo mettendo solo le pasticche, in ghiaia di quarzo...evidentemente sono stata fortunata io, pardon...
|
livia, non voglio assolutamente smentire le TUE esperienze, ci mancherebbe, ma non vorrei che da determinate e particolari esperienze scaturiscano generalizzazioni errate. Io ad esempio non sono mai riuscito a far crescere la calli su un substrato di solo quarzo e con le pasticche nel fondo. Perchč le mie piantine deperivano ancor prima di arrivare con le radici al fondo e prelevare, solo in determinati punti, il nutrimento necessario. Ma se la stessa vasca veniva fertilizzata attraverso l'acqua, la Calli cresceva e stolonava (non in maniera eccessiva, ma cresceva bene). Stesso risultato se l'acqua era ricca in sostanza organica (inserendo animali e microfauna varia) ed elementi nutritivi e CO2. Ma le pasticche nel fondo continuavano a non essere coinvolte e responsabili della crescita. Oppure ho coltivato con successo un prato di calli senza surplus di CO2 e su un fondo di sola akadama (quindi fondamentalmente sterile ma ricco in scambi cationici) ma con fertilizzazione liquida e apporto di carbonio organico tramite Excel.
Sono esperienze, ci mancherebbe
