Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2010, 19:45   #12
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mettiamola così diodani: il "pearling" è un buon segnale per la crescita delle piante, ma non averlo non significa una bassa o mediocre crescita delle piante.
Il pearling è semplicemente una saturazione di ossigeno, conseguenza di tassi di fotosintesi in vasca molto elevati. E questi tassi si raggiungono con tanta CO2 (immessa), tanta luce e piante con TASSI di fotosintesi di per sè elevati (una Ludwigia, ad esempio, ha tassi di fotosintesi maggiori di un'Anubias). Inoltre, un'elevata corrente d'acqua in vasca può rendere molto meno evidente tale fenomeno. E a volte succede anche che la saturazione di ossigeno sia solo circoscritta alla superficie fogliare (soprattutto in relazione a foglie con superfici ampie). In una mia vasca, ad esempio, dove immetto CO2, nel pomeriggio mi ritrovo bollicine di ossigeno SOLO sotto le foglie (perchè sotto la foglia ci sono gli stomi atti agli scambi gassosi con l'acqua, ndr) della Bolbitis e del Microsorum, perchè sono quelle a foglia più larga (intorno alle quali è più facile avere poca corrente e immobilità dei gas) e soprattutto quelle più vicine alla luce dei neon (quindi più stimolate alla fotosintesi e alla produzione di ossigeno).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13623 seconds with 13 queries