Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-04-2005, 07:25   #10
Matteo1980
Guppy
 
L'avatar di Matteo1980
 
Registrato: Jun 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho fatto qualche altra prova. Effettivamente, nella scatola di polistirolo dove l'avevo messo prima, addirittura ero riuscito ad amplificarlo! (Me ne ricorderò per altri usi.) Ho notato sensibili miglioramenti semplicemente avvolgendolo in una tuta o in uno straccio. Sono riuscito ad ottenere l'optimum inserendolo in un contenitore termico per alimenti (che però dovrei forare per far passare spine e tubi, oltre al fatto che si tratta di un contenitore molto ingombrante... lo uso per trasportare grossi pesci in auto).
Mi sono appena accorto di avere una lastra 150x50cm spessa 6mm dello stesso materiale che utilizzai un anno fa per proteggere il vetro di fondo della vasca che allestii in quel periodo. Si tratta di un isolante acustico bianco, vagamente simile ad una sorta di polistirolo compresso (ha una struttura omogenea, però). Non ne ricordo più il nome. Crypto (e altri), che ne pensi se lo utilizzassi per costruirne una scatola in cui alloggiare l'aeratore? Lo spessore di 6 millimetri è esiguo, ma, essendomene avanzato in quantità dall'ultimo allestimento, posso incollarne diversi strati, fino ad arrivare a 3-4 centimetri di spessore. Non so se questo materiale sia fonoisolante , fonoimpedente o fonoassorbente (non credo). Tra uno strato e l'altro potrei creare una piccola intercapedine. Inoltre, potrei inserire stracci nella scatola, che ho notato migliorano la situazione.
Matteo1980 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10734 seconds with 13 queries