Discussione: filtrare con torba
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-01-2010, 16:39   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao mauro650cs,
prima ti rispondo, poi sposto il topic in "Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce"

Le risposte alle tue domande dipendono dal tipo di torba con cui hai a che fare ed il tipo di filtro che possiedi.
Solitamente, con un filtro interno, si posiziona il sacchetto di torba nel primo scomparto, facendolo precedere da uno strato di perlon, per uniformare il flusso che investe la torba ed evitare intasamenti del sacchetto.
L'abbassamento del pH è in relazione al quantitativo di torba inserita, al valore iniziale del kH dell'acqua e al suo relativo abbassamento (perchè la torba abbassa il kH).
Maggiore è il kH iniziale, minore sarà l'effetto acidificante e più in fretta si dovrà cambiare la torba. La frequenza del cambio della torba dipende anche dai cambi dell’acqua e dai valori dell'acqua che si utilizza per i cambi stessi.
Quali sono i valori dell'acqua della tua vasca? Quanti litri è? Che filtro hai?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10243 seconds with 13 queries