Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2010, 23:25   #131
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riporto a galla il topic, per inserire un aggiornamento della mia vasca sperimentale da 45 litri (presentata nella prima parte della discussione, pag. 6).
La vasca continua ad andare da sola. Ricordo che non è presente alcun tipo di filtrazione, ma c’è solo una piccola pompa da 2w per creare un minimo di ricircolo d’acqua. Non fertilizzo, né c’è surplus di CO2. La luce è una lampada a risparmio energetico da 23W (posizionata molto in alto) ed è presente un termoriscaldatore da 50W (in casa mia la temperatura ambiente in inverno scende fino a 12- 13 °C, troppo pochi per il pesciolino che ho poi inserito…). La temperatura è intorno ai 23°C, mentre il pH si è attestato su 7.4. Il processo di nitrificazione procede correttamente: ammoniaca e nitriti sono a zero. Stesso discorso per nitrati e fosfati. Una riprova è il fatto che la superficie dell’acqua, anche se ferma (la poca corrente generata dalla pompa smuove l’acqua solo sotto la superficie) non presenta alcuna pellicola batterica.
Da quando l’ho allestita (riempita completamente circa 4 mesi fa) non ho mai cambiato l’acqua, né messo mano alle piante. Ho solo aggiunto recentemente un paio di ciuffi di muschio tra i rami della rovere, per creare un ambiente più adatto al nuovo arrivato: un maschio di Dario dario che ho spostato qui da qualche settimana per completare i livelli trofici presenti in acqua. Ed infatti, almeno fino ad ora, la sua alimentazione è risultata esclusivamente dipendente dalla microfauna presente nell’acquario, evitandomi in tal modo di dosare cibo in vasca. Da sottolineare come lo strato di fango che si è formato (confrontate questa foto con quella postata precedententemente) sia un perfetto rifugio per una ricca microfauna.
Ovviamente la situazione è monitorata quotidianamente per carpire eventuali anomalie.
E quando le (ri)troverò ( -28d# ) inserirò anche 1 o 2 femmine…


Ultima modifica di Entropy; 07-11-2010 alle ore 23:28.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08676 seconds with 13 queries