|
Originariamente inviata da Pepino
|
grazie Gabriele, ma la guida al DSB l'ho già scaricata e riletta più volte, così come la guida per il principiante.
la mia domanda era se è possibile che in un fondo così sottile si verifichino gli stessi processi che si hanno in un DSB normale, e, comunque, nel caso affermativo, potrebbero essere duraturi e più o meno stabili?
Per quel che riguarda i vermi, non intendo quelli tipo spirografo, ma anellidi che vivono scavando nella sabbia in modo da incrementare il movimento del fondo.
A presto qualche foto, ancora non riesco ad eliminare per bene il riflesso del flash.
|
Basta togliere il flash.Quando una vasca è illuminata il flash da solo fastidio.
Lo strato di sabbia sottile non crea una zona sufficentemente priva di ossigenazione tanto da permettere l'insediamento dei batteri che sfruttano le molecole di ossigeno per il loro metabolismo.Questo processo deossida la mmolecola di NO3 permettendo a N di disperdersi in atmosfera come gas neutro.Probabilmente le bolle che vedi non sono azoto ma il risultato del metabolismo dei batteri aerobi che completano la loro azione ossidante rilasciando NO3.In pratica il tuo fondo si comporta come un biologico a cannolicchi.Comunque la prova te la da la sabilità dei valori della tua vasca.
Il mio DSB non si è stabilizzato troppo bene NO3 mgl 25 ma immetto una quantità enorme di cibo,per cause lavorative non ho potuto fare cambi per 20gg eppure tutto è stabile NO3 inchiodati a 25.Quindi lavora e visto che è giovane(1 anno) conto di veder ancora i nitrati scendere.
Per finire il discorso,secondo le bibliografia,sotto i cm 12 non si può parlare di DSB.
Con una base già così colonizata alzare il fondo di due cm ogni 15gg fino a cm 12 è un attimo.Ti troveresti un bel DSB vero