Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2010, 16:10   #6
Deathman
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2009
Città: Bellinzona, Svizzera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 in funzione e 1 in attesa di partire
Età : 46
Messaggi: 950
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tiziano 1986
Originariamente inviata da Deathman
Gli sbalzi di Ph (nel tuo caso innalzamento) lo crei anche interrompendo l'emissione di Co2....

Io la lascio continuamente accesa la Co2...
Quindi l'elettrovalvola non serve se non abbinata ad un ph metro?Dovrei lasciare la Co2 sempre attaccata magari riducendo le bolle al minuto?

Se non erro il Phmetro è quello che (collegato all'elettrovalvola) da l'impulso all'elettrovalvola per l'apertura e la chiusura (regolazione) dell'erogazione della Co2 per il mantenimento del Ph, io personalmente non lo uso, ho l'impianto diretto Aquili Classic (bombola, tubo, valvola di non ritorno, tubo e contabolle con diffusore).

Tramite il riduttore sulla bombola ho regolato l'emissione di Co2 (di conseguenza le bolle) fino ad ottenere il Ph stabile.

A ogni aumento o diminuzione di erogazione ho atteso un paio d'ore e misurato il Ph fino ad ottenere il valore che volevo, a quel punto non ho più toccato nulla e ho semplicemente misurato 2 volte il Ph a distanza di 2 ore da una misurazione all'altra in modo da avere la ccertezza della stabilità del Ph.

Da quel momento l'erogazione è continua 24 ore su 24 e non ho sbalzi di Ph (ovviamente devi avere un buon Kh che fa da tampone per il Ph).
Deathman non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14145 seconds with 13 queries