Grazie ragazzi!
|
|
Quote:
|
|
ma non fanno il nido di bolle come gli altri anabantidi? in caso come funziona la riproduzione?
|
I Paro fanno un nido di bolle, ma non sotto la vegetazione galleggiante, bensì all'interno di una "grotta", per proteggere meglio uova ed avannotti. Infatti questi pesciolini abitano acque correnti, molto più mosse rispetto a quelle di Trichogaster, Colisa e alcuni Betta. Quindi gli servono siti di riproduzione più riparati e sicuri. Al momento della deposizione, il maschio invita la femmina nella grotta e, dopo un classico "abbraccio" tra i due, le uova (abbastanza grandi in relazione alla taglia) vengono attaccate sul "soffitto" della grotta, tra le bolle. Dopodichè è solo il maschio che si occupa della covata. La femmina è tenuta a debita distanza.
|
|
Quote:
|
|
non vedo piante galleggianti, come riccia, lemna o salvinia o altro..
|
In verità, poco prima della foto alla vaschetta, avevo sensibilmente potato il ceratophyllum, che solitamente cresce con i steli paralleli e galleggianti appena sotto la superficie dell'acqua, creando uno strato abbastanza uniforme e "rassicurante"
