Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-11-2005, 10:40   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ricordate comunque che la maggior parte delle piante vendute per l'acquario, in natura, vivono emerse o semiemerse (Anubias compresa) e, di coseguenza, anche la loro fioritura avviene fuori dall'acqua (dentro non ci sono nè insetti nè vento che possano impollinarli....).
Quindi, per la pianta, è sempre altamente svantaggioso e sconveniente investire energie e preziose riserve nutritive (ed i fiori ne vogliono parecchie) per una fioritura sommersa che non darà frutti. Per loro, in acqua, è più semplice la riproduzione vegetativa (stoloni, rizoma, piante avventizie,.......).
Fanno eccezione alcune vere piante acquatiche (come le Vallisnerie o la Posidonia) e specie (come la Barclaya longifolia) i cui fiori producono frutti anche se non si aprono (grazie al fenomeno della cleistogamia).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11557 seconds with 13 queries