Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-11-2009, 17:57   #4
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmm in realtà lo sporco dovrebbe filtrare piano piano frantumandosi e venendo digerito dal fondo filtro. Certo i detriti più grossolani rimarebbero in superficie in attesa di rompersi.
Un buon filtro esterno veloce con funzione principalmente meccanica risolverebbe il problema, soprattutto se crea una buona circolazione sopra la duna. Anche perchè l'aspirazione di una pompa lenta, spalmata su tutta la superficie della duna non può competere con un getto d'acqua di un filtro esterno.

Certo il muschio si sporca parecchio anche da solo.. quindi a questo punto la corrente del filtro esterno diventa indispensabile per tenerlo pulito, mentre senza non lo era, lo sporco poteva rimanere momentaneamente in attesa di digestione.

Ah ovviamente lo scomparto a base triangolare deve avere delle dimensioni di compromesso per minimizzare l'ingombro in vasca ed allo stesso tempo permettere l'accesso (ovviamente non frequente, però direi almeno annuale) in caso di sostituzione o strizzaggio della spugna,manutenzione pompa, aspirazione di sporcizia in accumulo.

ho visto alcune piccole vasche filtrate unicamente cosi, però con un tubo a vista che usciva direttamente dalla duna. Il problema è che in quel caso è tutto interrato e se bisogna intervenire si deve riallestire l'acquario, invece cosi con un ingombro relativamente basso(cè gia la duna in quell'angolo) viene una cosa più duratura, certo va realizzata bene!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10252 seconds with 13 queries