Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2005, 12:58   #4
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' normale che l'Echinodorus, come la maggior parte delle piante, mano a mano che produce nuove foglie, abbandoni quelle più vecchie. L'intensità di questo fenomeno è solitamente correlato con le sostanze nutritive che la pianta ha a disposizione nel fondo (discorso luce a parte): maggiori sono le riserve, più foglie nuove si formeranno in rapporto a quelle perse. Ma anche la frequenza ed il ''peso''della potatura hanno un 'influenza sul ritmo di crescita : tagliando le foglie più vecchie e/o rovinate (10% alla volta) si stimola la pianta a produrne di nuove e di maggiori; se se ne tagliano troppe però, la crescita può arrestarsi per qualche tempo o essere meno vigorosa.
Se invece muoiono più foglie di quelle che nascono (e quelle nuove sono magari sensibilmente più piccole) allora inizia ad esserci una carenza di nutrienti nel fondo (le Echino assorbono la quasi totalità degli elementi dal substrato......).
Se un Ancistrus inizia a pranzare con le echino, te ne accorgeresti dal fatto che le foglie sembrano ''consumate'' (ma non marcescenti, almeno per un pò....) oppure (quando affonda i dentini....) ci sono dei morsi a forma di falce o quarto di luna.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09235 seconds with 13 queries