|
Quote:
|
Fondo: prendo secchio e paletta e vado nel fontanile in cascina dei nonni (800 m da casa) a raccogliere la ghiaia alluvionale mista fango.......
|
|
Quote:
|
Io abito in corrispondenza della linea delle risorgive alpine... in pratica sono polle da cui sgorga acqua sorgiva a 4°C, che poi confluisce nei canali irrigui della campagna circostante.
La vena acquifera non è molto profonda, ma l'acqua è batteriologicamente abbastanza pura...
|
Paolo, ma che tipo di fontanile è quello in cui prenderai il fango e l'acqua?
E' utilizzato come abbeveratoio per il bestiame? O è solo per l'approvvigionamento?
La superficie dell'acqua è ampia? E la profondità?
L'acqua è mossa e continuamente ossigenata e ricambiata dallo scorrere dell'acqua stessa?
Soprattutto quest'ultima informazione può risultare importante per valutare le condizioni ambientali in cui vive la microfauna presente nel fango. Se ad esempio l'acqua è continuamente rinnovata in un ambiente movimentato ed ossigenato e si pone quel fango in una vasca con acqua ferma, si potrebbero creare problemi di ambientamento della microfauna presente......
Cartiz, le problematiche che ha sollevato
Linneo riguardano principalmente la raccolta in natura di FANGHI e ACQUA di cui non si conosce l'esatta composizione (soprattutto microbica) e provenienza (idrogeologica e geomorfologica). Il rischio di incontrare enterobatteri patogeni (vedi salmonella) o altri microrganismi nocivi (nematodi e co.), a volte viene sottovalutato.