| 
 | 
    | Originariamente inviata da graalex | 
    | che siano ovovivipari o vivipari.. in entrambi i casi si tratta di Viviparità, cioe' dal latino, nascita viva.. | 
    
Assolutamente NO. Viviparità significa ESCLUSIVAMENTE una strategia di riproduzione in cui l’embrione è collegato alla madre mediante un CORDONE in grado di nutrirlo. Ovoviviparità NO. 
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | Quindi quando leggete su una guida sui pesci e leggete VIVIPARO, non sta intendendo che il pesce ha il sistema riproduttivo dei mammiferi.. | 
    
Questa frase contraddice la prima….. Se un pesce è viviparo (come accade per il celacanto o lo squalo martello) significa che ha la stessa strategia riproduttiva dei mammiferi (ma ovviamente diverso sistema riproduttivo).
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | Se vogliamo puntare il dito ad ogni errore senza un margine di tolleranza contestuale (stiamo parlando di guide all'allevamento.. non di manuali di anatomia comparata)….. | 
    
Non si punta il dito ad ogni errore. Semplicemente si fa presente quando ce n’è uno. Se dopo la tua frase:
 
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | PS: si puo' dire sia OVOVIVIPARO che VIVIPARO... su manuali, guide e libri specializzati usano entrambi i termini. | 
    
Nessuno avrebbe detto niente, chi avesse letto nel tempo la discussione, avrebbe capito che Viviparità e Ovoviviparità sono la stessa cosa.
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | …..siate liberi di sfogare la vostra intelligenza... | 
    
Non si tratta di dar sfogo all’intelligenza come fine a se stessa, ma di approcciarsi alla conoscenza della biologia animale (e quindi all'acquariofilia) in maniera completa e consapevole.
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | …..ma almeno non andiamo off topic. | 
    
Questa discussione sarebbe durata meno, se tu avessi confermato che Viviparità non è un termine generico, ma ben specifico.
Ma a me non va che passi un’informazione sbagliata, per cui mi sento in dovere di ribattere (e mi pare non in maniera sterile, ma costruttiva….. 

  )