Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2009, 10:48   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il fatto è che questa metodica di esperimenti serve a confrontare l'effetto acidificante (ed assorbente gli ioni) di varie sostanze IN RELAZIONE TRA LORO. In un acquario non c'è solo acqua e quelle determinate sostanze. Ma ci sono piante, pesci, filtro, fondo, e quant'altro, che ne influenzano inevitabilmente gli effetti. E come dico sempre, ogni acquario fa storia a sè.
Senza tralasciare il fatto che tu hai un rapporto sostanze acidificanti/ litri d'acqua molto minore. Paolo ad esempio ha utilizzato 5 pigne in 1 litro d'acqua. Tu 10 in 23. Anche con le 5 foglie di catappa e con un Kh minore, non ti avvicineresti mai a quella concentrazione.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09511 seconds with 13 queries