|
Me li sono letti quasi tutti negli ultimi giorni, ma purtroppo trovo delle cose
non chiare, e prima di muovermi vorrei chiarimenti "dal vivo".
La cosa che più mi preoccupa è il fondo. Ho letto di svariate tipologie di fondo, da chi lo fa a strati chi miscela, chi utilizza solo ghiaia o addiruttura solo sabbia o terra da giardino!! Viene da se che vado in confusione non avendo punti di riferimento se non quello che apprendo leggendo qua e la sui libri o sui forum.
Nel dolce che importanza ha la profondità della vasca?? Per ricreare un discreto layout prospettico quanto dovrebbe essere profonda la vasca? un 35cm andrebbero bene o salgo?
L'altezza credo non vadano superati i 45cm, avendo io l'idea di piantare un prato ho bisogno di luce che sia in grado di penetrare facilmente e a fondo la colonna d'acqua. L'idea sarebbe quella di prendere una vasca 80x40x45cm.
Qual'è il calcolo che si utilizza per sapere il quantitativo in kg per costituire il fondo? Io per il fondo andrei di terreno fertile a rilascio lento congiunto con un pò di argilla, con sopra una spolveratina di ghiaia fine color nocciola, giusto per non far salire il terreno a galla, e perchè no pure per un fattore estetico.
Il mio obiettivo primario è quello di non utilizzare componenti chimici, la vasca dovrà essere autonoma e autosufficiente, chiaramente 2 volte all'anno una pasticca di fertilizzante nel terreno la andrei a mettere ma niente più. Ci tengo a dirlo in modo che sia più facile per voi darmi consigli sul tipo di fondo conoscendo la la capacità e la validità che dovrà avere.
Aspetto tanti consigli!!!
|