|
Originariamente inviata da Oscar_bart
|
Quindi la pianta che scende giù sulla sinistra è Ludwigia? Ed a destra Lobelia? Spero di aver azzeccato 
Entrambe appoggiate o radicate nel terreno?
|
Guardando la seconda foto postata, a destra c'è solo Ludwigia glandulosa red, mentre a sinistra c'è sia la Ludwigia che la Lobelia cardinalis. La Lobelia è quella con il fusto più carnoso e le foglie più arrotondate. Se noti c'è anche uno stelo che sale in verticale verso la luce: è l'infiorescenza della Lobelia che si prepara a fiorire.
Entrambe le specie sono saldamente radicate nel fondo, estendendo il loro apparato radicale ovunque. Sono proprio loro (insieme alle Crypto e all'Ophiopogon) che assorbiranno gran parte delle sostanze nutritive presenti nel substrato. Pothos (quello di sinistra) e piante galleggianti penseranno invece ai nutrienti in colonna.
I vantaggi delle piante emerse sono essenzialmente 2: la CO2 non risulta più il fattore maggiormente limitante (al contrario della crescita sommersa) e la potatura è molto più agevole, e con un disturbo in vasca praticamente nullo (compresa la mancanza di cambiamenti nei volumi, negli spazi e negli equilibri interni dell'acquario).
|
Quote:
|
Non penso che tu abbia bisogno di consigli, però quando magari vorrai fare il "grande passo" se posso esserti d'aiuto nella scelta, ne sarò ben lieto.
|
Sicuramente. Mi farebbe molto piacere e mi sarebbe molto utile la tua opinione professionale. Attualmente al lavoro ho un "Nikon Eclipse E400" , con una "AxioCam MRc" della "Zeiss".