si infatti, per quanto riguarda il carbone nel fondo pure io ero rimasto alquanto perplesso, il mio negoziante ha esclamato esattamente le stesse parole che hai detto te ( ragazzi questi tre allestimenti stanno descritti in una delle guide qui sopra non è che li sia andati a pescare chi sa dove) probabilmente sono tecniche sperimentali o di nuova concezione per persone particolarmente esperte, cmq credo anche io di andare su una composizione a meno strati, ma comunque cercando di stare attenti a non fare un fondo troppo compatto; per quanto riguarda il cavetto riscaldante lui mi ha consigliato di metterlo inceve perche aiuta la microcircolazione del fondo, poi non credo sia una gran spesa del resto, per quanto riguarda invece il filtro sottosabbia me l'ha sconsigliato parecchio perche sostiene che è molto facile che si intasi e perda di efficienza nel giro di poco tempo nella gran parte dei casi, volevo "cambiare vasca" per il semplice motivo che questa che presi a suo tempo è decisamente inadatta al tipo di gestione che vorrei fare, oltre ad avere una forma molto lunga e poco profonda, e gia che c'ero prendere una dimensione leggermente piu generosa, perche ho visto che la popolazione che intendo tenere, e che tenevo inizialmente (e erroneamente) era di circa 25

 esemplari, per la maggioranza guppy, velifere, molly, ho due botia, poi avevo una decina abbondante di pesci da fondo: cory nella varieta panda, punctatus e sterbai panjo  e gastromyzon che mi stavano troppo simpatici, considerando che i botia iniziano ad essere grandicelli e che i pocelidi figliano che è una meraviglia mi sono trovato ben presto la vasca sovrappopolata, cosa che non ha sicuramente aiutato nel tenere l'ecosistema come sarebbe dovuto essere