|
|
Quote:
|
|
Ma senza CO2, come fai ad avere ph stabile a 6.8, non hai piante?
|
ti dirò, a mio parere deriva tutto dall'utilizzo dei sali che aggiungo all'acqua di osmosi, non introduco acqua di rubinetto la cui composizione può variare da un cambio all'altro.
Uso gli amazon salt della Shg, specifici per discus ed altri pesci che vogliono bassa conducibilità.
La vasca è molto piantumata, per cui la mattina a luci spente sfioro i 7° di ph, ma durante la giornata si stabilizza sui 6,8 . Uso il test jbl che ha una scala di 0,2°, ma ogni tanto mio marito porta un campione di acqua in laboratorio e controlla col ph-metro e i valori sono gli stessi.
Nella vasca degli endler, prima tagliavo l'acqua di ro con quella di rubinetto e avevo sempre qualche decesso tra le caridine e poche nascite.
Ora uso solo acqua di osmosi addizionata dei Mineral Salt della Sera, che come è scritto nella descrizione, danno un ph di 7,4.
Non pensare che sia schiava dei sali: quando preparo l'acqua nelle taniche metto sempre lo stesso misurino di sali e poi faccio il cambio il giorno dopo, d'inverno le taniche sono appoggiate ai caloriferi e d'estate l'acqua reggiunge la temperatura ambiente, attenderei comunque 24 ore. Le confezioni durano mesi.
Il metodo che vuoi utilizzare per la sostituzione del fondo è grosso modo corretto:
metti il filtro con i materiali in un secchio con l'acqua della vasca avendo cura di mantentere tutto sotto il pelo dell'acqua; togli piante e arredi e li metti a bagno in un altro secchio sempre con l'acqua della vasca, infine catturi i pesci, cosa che non sarà difficile visto che la vasca sarà spoglia e con poca acqua e metti gli ospiti in un'altro catino (se necessario con il riscaldatore), avendo cura di metterci sopra un cartoncino come coperchio in modo da lasciarli il più possibile tranquilli.
Per i corydoras utilizza un retino a maglie finissime per avannotti, altrimenti è facile che si impiglino tra le maglie larghe dei retini tradizionali, cosa che a me è capitata ed è tutt'altro che piacevole.
Una volta terminata la sostituzione rimetti l'acqua , il filtro le piante e gli arredi, poi attendi che il pulviscolo si sia depositato e quando l'acqua è limpida in modo accettabile reinserisci i pesci in vasca.