Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-06-2009, 11:10   #49
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ora in acquario delle quantita’ di Carbonio organico sono introdotte con il cibo per i pesci
Io metterei nel computo totale di carbonio organico della vasca anche i tessuti vegetali delle piante in decomposizione (che apportano al sistema carbonio organico trasformando quello inorganico) ed i microorganismi e batteri nitrificanti (anche quest’ultimi utilizzano carbonio inorganico, ndr).

Quote:
Ma lo stesso Carbonio organico e’ necessario per la Ammonificazione della sostanza organica (originata dal cibo stesso), dando cosi’ inizio al ciclo di trasformazione (Ammonificazione-Nitrificazione) che converte la sostanza organica in Nitrati.
C'è da dire anche che la maggior parte del cibo introdotto in vasca è mangiato e metabolizzato dai pesci. Ed in questa fase c’è già una trasformazione della sostanza organica, con produzione da parte dei pesci di piccoli composti organici ed inorganici, come ammoniaca, CO2 e via discorrendo. Quindi l’ammonificazione non è l’unico meccanismo di “mineralizzazione”.

Quote:
Mangime
C= 430000 mg/kg
N= 83000 mg/kg

Rapporto = 5,18:1
I resti dei tessuti vegetali citati poco sopra hanno un rapporto C/N di circa 30 (Epstein, 1972) e quindi ben al di sopra del 5:1 del mangime. Anche quest’ultimo possiede tale rapporto se è di origine animale. Ma se è di origine vegetale si ritorna al 25:1. Ma capisco che è difficile quantificare se non si generalizza un poco.

Quote:
Cioe’ il Carbonio organico sembra essere gia’ scarso per le necessita’ dei batteri eterotrofi che effettuano l’ Ammonificazione.
Oltre al rapporto C/N, per il rapporto tra biomassa autotrofa e biomassa eterotrofa, c'è da considerare la QUANTITA' totale di carico organico. Su questo concordo con il fatto che maggiore è il carico organico, maggiore è la prevalenza degli eterotrofi sugli autotrofi.

Quote:
Dubito quindi che ne rimangano quantita’ sufficienti per permettere una sensibile denitrificazione ad opera dei batteri denitrificanti (anaerobi o aerobi)
C'è da considerare che la denitrificazione avviene in condizioni di anossia, dove il carbonio organico non può essere sfruttato da organismi aerobi obbligati.
E che in un biofilm gli stessi batteri nitrificanti morti sono una fonte di carbonio organico per i batteri denitrificanti anaerobi.

P.S.:
Quote:
Supponiamo di cibarli con un feed rate del 5% giornaliero
Secondo me un feed rate del 5% è eccessivo.
Personalmente non vado oltre il 2%.
Però un feed rate maggiore può rappresentare una scelta per una maggiore produzione di CO2, nonchè per una maggiore fertilizzazione delle piante.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10017 seconds with 13 queries