Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-06-2009, 10:49   #3
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
xare, per il tuo Myriophyllum ci sono 3 possibilità:
- M. verticillatum
- M. spicatum
- M. alterniflorum

che sono le tre specie che vivono spontaneamente in Italia.
Per una loro distinzione devi osservare bene la pianta, soprattutto nel lago dove è stata rinvenuta. Mi spiego meglio.
Il M. alternifolium è il più semplice da riconoscere. A parte (al contrario delle altre 2 specie) la sua predilezione per acque oligotrofe (povere di nutrienti), i segmenti (9 - 19) che compongono le foglioline sono inseriti lungo l'asse centrale (il rachide) in maniera alternata (non opposta 2 a 2). E dalle foto che vedo non sembra essere questo il caso. Quindi escluderei M. alternifolium (a meno di aver male interpretato le foto).
La differenza principale tra le due rimanenti specie sta nel fatto che M. verticillatum possiede i fusti fioriferi con le foglie fino all'apice e possiede le foglie inseriste nel fusto a verticilli di 5-6 , mentre nel M. spicatum (come del resto anche l'alternifolium) ha l'infiorescenza priva di foglie e le foglie (composte da 15 segmenti) sul fusto sono inserite a verticilli di 4.
Controlla bene questi caratteri e avrai la soluzione (dalla foto non riesco a vedere bene il numero di segmenti e di foglie sui verticilli, nonchè le infiorescenze.....)
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09360 seconds with 13 queries