Ciao
Mizar.
Una vasca aperta sicuramente è più bella da vedere (dall'alto le piante si apprezzano molto e si possono far emergere), ha un maggior scambio con l'atmosfera (quindi se non hai un impianto di CO2, è meglio aperta) e d'estate si riscalda molto meno. Di contro un acquario chiuso è molto meglio protetto da agenti esterni, come fumi di cucina (se vicino a questa), fumo di sigaretta o prodotti spray che si possono usare per casa (pericolosissimi per un acquario aperto). Poi d'inverno, solitamente, consuma meno di riscaldatore ed è meno suscettibile di correnti d'aria.
Riguardo l'evaporazione, questa è minore d'inverno solo se l'acquario non è riscaldato. Ma se è riscaldato, solitamente la differenza di temperatura tra l'acqua (maggiore) e l'aria (minore) fa evaporare di molto ll'acqua. Il problema dell'umidità sussiste, ma è minima con una buona circolazione d'aria. Io ho avuto, nella medesima stanza, fino a 4 acquari aperti e non ho mai avuto problemi di umidità.......
Ovviamente, tutto questo parlare, senza tenere conto di eventuali esigenze dei pesci (anabantidi, pesci saltatori, .......).
Sul lasciare emerse le foglie di Crinum e Vallisneria, purtroppo la risposta è no, perchè entrambe le specie sono strettamente acquatiche (non palustri adattate alla vita sommersa). Quindi una eventuale emersione delle loro foglie significherebbe la morte delle stesse.
|
|
Quote:
|
|
Effettivamente sono molto belle, ma non puoi immaginare a che lunghezza siano arrivate
|
Le foglie di Crinum thaianum possono arrivare a 3 metri........
