Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-06-2009, 10:39   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Personalmente ho utilizzato raramente resine, non le amo molto
perchè le hai consigliate, allora?

Quote:
Se le piante sono rigogliose ci pensano loro ad azzerarti i po4 e no3 prodotti dal cibo
appunto!!

Quote:
l'inquinamento prodotto da questi pesci è sensibilmente inferiore di quello che consumano
non è assolutamente vero!

Quote:
Qui sono perfettamente in accordo se l'acquario è biologicamente bilanciato le alghe scompaiono ma i tempi possono essere lunghi
allora perchè hai scritto il contrario prima?!?

Marco.bz, cerchiamo di scrivere cose esatte, per favore.
Non puoi scrivere una cosa e poi nel messaggio successivo l'esatto contrario.
Disorienti invece di aiutare.
Solitamente si cerca di partire con un paio di dritte, quelle ritenute più importanti, e poi si prosegue.
Il problema maggiore nell'acquario di Alia è la scarsa vegetazione, seguita dalla luce a temperatura di colore troppo elevata.
Sistemate queste due variabili, si verifica l'evoluzione per un paio di settimane e poi si aggiusta il tiro.
Se si rivoluziona la vasca con "resine, cambi, sostituzione luci, nuovi pesci" tutti insieme, alla fine non si capisce più quale è stata la modifica positiva e quale la negativa e si fa confusione.

Ok?!?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11439 seconds with 13 queries