Discussione: Potos
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-05-2009, 18:50   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da NONO
comunque io ho inserito anche le foglie in acqua perchè dicono che il potos non marcisce perchè è anche acquatico...
......... ......e chi è che lo dice? -28d#

Aggiungo solo una precisazione sull'assorbimento dell'azoto in acqua. Le piante (come anche le alghe) assorbono, oltre che nitrati, anche ammoniaca/ammonio e nitriti. Anzi, molte tendono a preferire proprio ammoniaca e nitriti (come il Ceratophyllum ad esempio). Tra l'altro l'ammoniaca diffonde liberamente attraverso le cellule (non ha bisogno di trasportatori cellulari, ndr). Ed una volta entrata, la molecola si combina con uno ione idrogeno, viene convertita in ammonio (NH4+) e accumulata nei vacuoli cellulari.
Il fatto è che, in un acquario, la concorrenza (sulle piante) della flora batterica nitrificante, trasforma rapidamente ammonio e nitriti in nitrati, cosicchè è sul valore di quest'ultimi che noi misuriamo l'assorbimento di azoto da parte delle piante e la loro crescita.
Comunque, tutto ciò non toglie che alte concentrazioni di ammoniaca risultino tossiche anche per le piante (oltre che per i pesci). E che la alghe siano più veloci ed efficienti ad assorbire l'ammoniaca. Quindi un aumento dei valori di ammoniaca per svariati motivi (aumento numero pesci, troppo cibo, flora nitrificante insufficiente, diminuizione livelli ossigeno,......) può portare frequentemente a proliferazione algali.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07887 seconds with 13 queries