Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-04-2009, 00:32   #5
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
ciao e benvenuto, innanzitutto dovresti compilare un pochino meglio il profilo della tua vasca elencando i valori dell'acqua, non accontentarti di un generico i valori sono ok, ma chiedi che ti vengano eseguiti con test a reagente e non con le striscette e annotali, al massimo spendi 2/3 euro.
Fatti fare ph gh kh no2(nitriti) e no3 (nitrati).
In questo modo sarà più semplice darti una mano e capire cos'è successo.
La morte dei tuoi pesci quasi sicuramente è da ricercarsi nel fatto che li hai inseriti troppo presto: un'acquario non andrebbe popolato prima di un mese per far si che parta il cosiddetto ciclo dell'azoto grazie al quale i batteri che si formano nel filtro e in tutta la vasca sono in grado di trasformare le sostanze nocive (nitriti) prodotte soprattutto dai pesci in nitrati, meno pericolosi.
Hai per caso notato se i tuoi pesci boccheggiavano in superficie? Comunque poiché appunto il filtro non è maturo e quindi non può sopportare il carico organico prodotto dai pesci possono essere morti anche per un picco di ammoniaca e in questo caso la morte è pressoché fulminea.
Ti consiglio per ora di non aggiungere altri pesci e di acquistare quantomeno il test dei nitriti che dovrai eseguire quotidianamente per salvaguardare i due pesci rimasti anche se sarebbe meglio riportarli in negozio finno allo stabilizzarsi dei valori.

Non credo che la causa dei decessi sia l'ittio, perché questo non spiega una morte coì repentina, però può essere che tu abbia fatto un errato inserimento dei pesci in vasca e questo non ha certo giovato.

Per quanto riguarda il fondo fertile quello va inserito per forza sotto il ghiaino, per cui adesso non puoi metterlo a meno di non togliere tutta la ghiaia, puoi ovviare mettendo delle pastiglie in prossimità delle piante che sviluppano un apparato radicale particolarmente importante come le echinodorus e le cryptocorine.

Cerca di controllare il wattaggio del neon: se davvero fosse 6 watt (non credo che esista) saresti praticamente al buio e questo sarebbe il motivo della sofferenza della higrophila, ma se la tua è una vasca commerciale avrai almeno un neon lungo 50 cm, quindi se è un t8 sarà di 14/15 watt.

Le mie però sono tutte supposizioni, in quanto devi cercare di fornire quanti più dati possibili, così da poterti aiutare meglio.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11683 seconds with 13 queries