Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-04-2009, 13:17   #10
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Ciao ballerina, innanzi tutto mi sembra che tu sia un po' precipitosa/ansiosa, con gli acquari, come nella danza (anni e anni di sbarra ), la prima regola è la caaalma.

Mi rendo conto che vuoi iniziare al più presto a vedere popolato il tuo piccolo mondo sommerso, ma per godere appieno di esso, sarebbe meglio arrivare a poterlo osservare tranquillamente seduti in poltrona, anzichè affannarcisi intorno per rimediare ad errori commessi per troppa fretta o per mancanza delle nozioni basilari.

Quindi dovresti per prima cosa compilare il profilo della tua vasca elencando dimensioni, composizione del filtro, luci, se è chiusa o aperta e se già è riempita d'acqua, il giorno preciso in cui è avviata.

Ti suggerirei di leggere le guide in evidenza all'inizio di questa sezione, per quanto riguarda il tuo primo quesito ti riporto uno stralcio della "guida introduttiva al primo acquario" di , Milly, :

Consigli per una scelta consapevole della popolazione
Prima di tutto sappiate che la regoletta “1 litro per ogni cm. di pesce” non ha nessun fondamento. Il litraggio necessario per ciascun pesce è puramente indicativo: ogni specie ha esigenze e caratteristiche diverse, oltre alla taglia che l'animale può raggiungere da adulto bisogna considerare qual'è la sua natura.

Alcuni esempi:

per gli oranda in genere vengono consigliati almeno 40/50 lt. a testa, perché, oltre la taglia grande sono pesci che rilasciano un notevole carico organico (sporcano molto);

i neon (paracheirodon innesi), ad esempio, sono di taglia piccola, ma non dovrebbero essere relegati in ambienti ristretti, perchè sono dei grandi nuotatori e vivono in branco, non ha senso metterne uno solo in 10 lt., soffrirebbe per la solitudine e sarebbe più soggetto a malattie;
non so se vi è mai capitato di osservare un gruppo di almeno 30-40 neon che si spostano in branco cambiando velocemente direzione come uno stormo di uccelli, lo spettacolo che offrono è unico;

i pesci appartenenti alla famiglia dei poecilidi sono molto prolifici, quindi il litraggio minimo deve essere scelto considerando l’incremento della popolazione che avverrà in breve tempo;
è consigliabile introdurre 1 maschio ogni 2-3 femmine;

altri, come i corydoras stanno bene in gruppo (perché facciano branco devono essere della stessa specie), da soli diventano timidi e potrebbero stare spesso fermi in un angolo;

un betta maschio, se da solo può vivere in acquari piccoli (comunque non inferiori ai 20 litri), ma, nel momento in cui si decide di aggiungere una compagna per una convivenza stabile, la vasca diventa inadeguata, in quanto potrebbero aggredirsi a vicenda e ferirsi gravemente.
Se la scelta cade da subito sulla coppia è necessaria una vasca non inferiore ai 60 litri e arredata in modo da fornire numerosi ripari e/o nascondigli.

Una raccomandazione molto importante: non acquistate mai pesci di cui non conoscete quasi nulla, resistete all’impulso, chiedete pure al negoziante il nome scientifico ma poi tornate a casa e informatevi in rete sulle sue esigenze nei valori dell’acqua e alimentazione, compatibilità caratteriale, dimensioni da adulto ecc …

Tenere dei pesci in acquario è una nostra decisione, dobbiamo quindi assumerci tutte le responsabilità in modo da offrire loro un ambiente che si avvicini il più possibile a quello che avrebbero in natura, nel quale possano sviluppare tutti gli atteggiamenti tipici della specie.



Dopo di che ti auguro buona continuazione di lettura, anche se per ogni altro quesito siamo sempre a disposizione
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14437 seconds with 13 queries