Discussione: Specie di cattura
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2009, 18:34   #58
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MonstruM
In una mia ricerca sul sito http://www.iucnredlist.org non si hanno notizie a riguardo quindi a rigor di logica non dovrebbero essere a rischio. C'è comunque da dire che la scoperta delle stesse è inferiore ai tre anni, quindi c'è la possibilità che ancora non sia stato fatto uno studio approfondito oppure non siano usciti ancora i dati inerenti ad esse.
Di preciso, non è stato ancora fatto un'assessment di questa specie, cioè una valutazione sulla categoria di rischio....

Concordo appieno con Marco sulla necessità (a monte di tutto) di trasformare i possesori di acquari in acquariofili, dove con tale termine, si vada ad indicare una persona veramente CONSAPEVOLE di cosa contengano i 5 vetri in suo possesso. Perchè la co(no)scienza di quello che acquistiamo per alimentare il nostro hobby è fondamentale per la sopravvivenza dello stesso e DEVE essere acquisita. Per salvagualdare quella Biodiversità che è il fulcro dell'Evoluzione.
Altrimenti uno si dedica a collezionare francobolli......
Un ruolo importante però (nella divulgazione e nel commercio) dovrebbero anche averlo i negozianti, che non sempre coincidono con appassionati di acquariofilia........
Una cosa che mi fa andare veramente in bestia è quando si acquistano animali (ma spesso anche piante) senza saperne il nome e/o le esigenze di vita........
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11223 seconds with 13 queries