Discussione: Coppia di Dario dario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-02-2009, 12:29   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ragazzi

Quote:
Potresti spiegarmi qualcosa sulle foglie di catappa? Vorrei usarle nel caridinaio ma prima di fare esperimenti vorrei essere sicuro... occorre metterne un tot a seconda della dimensione della vasca, giusto? Ma di quanto acidificano... più o meno...?
le foglie di catappa sono le foglie di Terminalia catappa (detto mandorlo indiano) un albero originario della zone tropicali di Asia e Oceania (ma ormai presente anche nelle Americhe). Contengono flavonoidi, tannini e saponine con proprietà antiossidanti, antibatteriche e acidificanti. In realtà anche le foglie di quercia posseggono le medesime qualità, ma non sono così appettibili per le Neocaridine quanto quelle di catappa…..
Cosicchè, in un acquario con caridine si possono inserire tranquillamente foglie di catappa, nel numero di 1 ogni 10 litri di acqua circa (dipende poi dalla dimensione della foglia). Con queste proporzioni, il loro effetto acidificante non è immediato né troppo consistente, con un abbassamento approssimativo tra 0,1 e 0,3 punti di pH (in realtà dipende da molti fattori, come il tipo di substrato, la flora e la fauna presenti, tipologia di filtraggio, etc……).

Quote:
vuoi mica anche una presunta coppia di badis badis?
Grazie Valeriuccio, ma per ora mi concentro sui Dario......



MarcoAIK72, mi fa particolarmente piacere il tuo intervento e ti ringrazio per i preziosi consigli...
Anch'io credo che la coppia sia ancora molto giovane e mi aspetto dei cambiamenti di dimensioni e di livrea. Devo dire che il maschio già mostra dei rapidi mutamenti di livrea, cambiandone l'intensità e la foggia a seconda dei momenti e dell'umore.....
Riguardo alle anguillole dell'aceto, ci ho pensato, ma per ora ho difficoltà ha procurarmi l'inoculo..... Cercherò con più insistenza (anzi, se sai di qualcuno che ne ha.... ben volentieri). Sulla microfauna da dare agli avannotti, pensavo anche ad una coltura di rotiferi. Fuori, ho anche un laghetto dove rimedio spesso qualche coltura "micro".....vedrò di organizzarmi al meglio.....
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21350 seconds with 13 queries