Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2009, 20:10   #4
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma ricoprendo tutto il ghiaino con le piante, come ci si regola poi con la sifonatura?
....Semplicemente non si sifona (ci pensano le piante a smaltire le particelle organiche sul fondo), o si sifona poco sopra il pratino (che comunque, quando è ben cresciuto, è molto "difficile" da sradicare).

Riguardo l'utilizzo della vesycularia dubyana come "pratino" è cosa fattibile (e sicuramente piacerà alle caridine), ma non è semplice da gestire, in quanto andrebbe sifonata spesso (il muschio possiede rizoidi per ancorarsi ma non radici per l'assorbimento di nutrienti) e potato "ad arte" per renderlo esteticamente valido.
Inoltre tu hai un fondo fertile, che in questo modo però andrebbe inutilizzato.
Anzi, cerca di inserire piante che lo sfruttino, come le Cryptocoryne (che sono adatte per la tua poca luce). Anche la Ludwigia arcuata vuole un fondo fertile, ma tu hai troppa poca luce perchè possa crescere bene.
E togli da fuori il substrato il rizoma (il "tronco") dell'Anubias (che si alimenta tramite le foglie e non le radici), perchè altrimenti potrebbe marcire.
La Vesicularia comunque la puoi mettere tranquillamente legata al "legno" ( ) centrale.....
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11158 seconds with 13 queries