Ciao Paolo,
link molto utili, quello del signore francese già lo conoscevo, mentre l'avventura di quei due matti non l'avevo ancora vista.
Per la vasca, pensandoci bene come hai detto te è inutile prendere tutto quel vetro se lo tevo poggiare sono contro un muro, riflettendoci un attimo penso si possa fare una struttura in metallo in modo da avere la parte posteriore e quella destra in metallo e quella anteriore e quella sinistra con il vetro, visto che sono le uniche due a vista.
Facendo una struttura di questo modo si può studiare una soluzione per avere la vasca completamente aperta superioremente, magari con uno scheletro tipo quello del link di aquarium-webzine ( su questo devo sentire il fabbro e l'architetto).
Se fosse possibile risolverei in questo modo il problema della manutenzione visto che avrei facile accesso a tutta la vasca e risparmierei molto di vetro.
Per la manutenzione poi avevo in mente di fare un acquario che già di partenza non richiedesse molte accortezze, quindi vegetazione al minimo in modo da non aver problemi di potatura, illuminazione e fertilizzazione, e una scelta di inquilini ponderata.
Per il filtraggio si possono mettere 2 filtri che facciamo solo il meccanico e 1 che faccia solo biologico.
L'unica cosa a cui non pensavo sono le pompe di movimento, non mi rendo conto onestamente se sono necessarie in un acquario di queste dimensioni o possono bastare le uscite dei filtri posizionate in punti strategici, secondo me ci si potrebbe stare.
