Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2005, 20:34   #10
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le foglie della Vallisneria possono tranquillamente fluttuare sulla superficie dell'acqua. Ma se ciò provoca zone d'ombra sottostanti, è sconsigliabile tagliare le foglie all'altezza desiderata: potrebbero deperire per tutta la lunghezza. Meglio recidere alla base le più vecchie. La polisperma (può darsi che si stia ancora ambientando....) può emergere e la potatura non crea problemi: tagliala sopra un internodo, sulla parte bassa del fusto per lasciar spazio ai getti laterali di crescere (le talee, se hai spazio, le puoi ripiantare per creare un temporaneo gradiente).
Sì, il muschio dopo un pò si ancorerà al legno con i suoi rizoidi, ma il processo è piuttosto lento.

Ciao
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11360 seconds with 13 queries