|
|
Originariamente inviata da elmagico82
|
|
andrea guarda sinceramente io l ho sempre usato cosi, unica accortezza un leggero strato di lana di vetro prima dei cannolicchi...
|
....Così può andar sicuramente bene in termini di efficacia, ma è un'altra cosa rispetto all'idea originale. Cioè va a farsi benedire la teoria e la progettazione voluta dall'ingegnere, per cui i sedimenti fini vanno alla fine.....
In questo modo poi, la filtrazione meccanica è svolta quasi esclusivamente dalla lana di perlon, mentre la cartuccia tonda di spugna sintetica diviene principalmente un filtro biologico, più che meccanico.
Anch'io per un periodo ho optato per questa soluzione, ma (avendo un'allestimento particolare in vasca) dovevo cambiare spesso la lana (mi riduceva di molto la portata) e perdevo in praticità di gestione (io sono uno di quelli che meno interferisce con l'acquario, meglio sta).
Fermo restando ovviamente che, in generale, la lana di perlon, usata come primo strato di filtraggio, può risultare molto utile; io la uso attualmente nel filtro interno di un 110 litri, dove ho facile accesso al filtro e cambio la lana molto spesso (il tempo è in relazione al carico organico della vasca).