Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-10-2005, 21:04   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con una lampadina normale (a parte la probabile incognita Kelvin, lumen e spettro) il problema principale sta nella distribuzione della luce in vasca. C'è il rischio (ma quali sono le dimensioni dell'acquario?!?) che la luce sia sufficiente solo appena sotto la lampadina ed insufficiente agli angoli della vasca. Se così, sarebbero pochi (anzi farebbero solo danni!) anche 30W per un pratino uniforme ed equilibrato......
Attento con la CO2 in 15lt perchè, se non ben regolata, è più facile che causi variazioni repentine e/o continue di pH e questo fenomeno è inversamente proporzionale al valore di kH dell'acqua (con un kH quasi nullo serve pochisssssima CO2 per far crollare il pH). E poichè tu per il fondo hai usato l'akadama: ti sei assicurato che si sia ormai saturata di ioni e non continui invece ad assorbirli, facendo precipitare kH e gH?? Che valori di kH e gH hai ora? Anche perchè ricorda che le ampullarie vogliono un'acqua mediamente dura per i loro gusci.
Per il fertilizzante c'è ampia scelta. Io uso Kent (Fe, K, e Micro) e Anubias (o Seachem) per il fondo. Aspetta però di cambiare luce e mettere il pratino.

Ciao
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11059 seconds with 13 queries