I macroelementi sono tutti quegli elementi nutritivi che la pianta necessita in gran quantità, come appunto carbonio (C), ossigeno (O), idrogeno (H), azoto (N), fosforo (P), potassio (K), calcio (Ca), magnesio (Mg), zolfo (S)...... al contrario dei microelementi, che invece vengono richiesti dalla pianta in piccole quantità, come ferro (Fe), boro (B), manganese (Mn), zinco (Zn), rame (Cu), cloro (Cl) e molibdeno (Mo).
Il carbonio (il mattone, insieme a O e H di ogni composto organico) viene assunto dalla CO2 (ed in parte, a seconda della pianta e dalla carenza di CO2, dai carbonati presenti in acqua), mentre l'ossigeno e l'idrogeno dall'acqua. N e P (costituenti di amminoacidi, acidinucleici, coenzimi, ATP,.......) di solito sono più che sufficienti in un acquario popolato da pesci, come lo sono Ca (lamella mediana delle pareti cellulari, cofattore di enzimi,....), Mg (cofattore di enzimi, componente della clorofilla,....) e molti microelelmenti in un' acqua di media durezza. Il potassio invece è quasi sempre carente (è un importante cofattore per più di 40 enzimi e quindi ne serve molto) e va aggiunto con la fertilizzazione, al pari di Fe ( coivolto nella fotosintesi, nella respirazione e nella fissazione dell'N2), spesso S e di altri microelementi.
Ciao
